Avola accoglie Denise Bentivegna: successo per “Aspettando Hymne à l’amour”

Un trionfo di partecipazione, emozione e visione artistica: è questo il bilancio della presentazione del nuovo progetto editoriale della scrittrice e autrice Denise Bentivegna, Aspettando Hymne à l’amour, andata in scena ieri pomeriggio ad Avola nella suggestiva cornice della Sala Frateantonio di Palazzo di Città.
L’evento ha registrato una straordinaria affluenza di pubblico e la partecipazione attiva di istituzioni, artisti e protagonisti delle opere passate e future dell’autrice. Presenti, tra gli altri, il sindaco Rossana Cannata, che ha definito Denise una “poliedrica artista”, e l’assessore alla Cultura Stephanie Busà, entrambi entusiasti sostenitori di un progetto che fonde creatività, territorio e innovazione.
A condurre l’incontro la giornalista Mara Di Stefano, che ha dialogato con l’autrice e con il giovane Gaetano Di Pietro, volto del personaggio Riccardo Mourtime. Un confronto vivace, sincero, che ha coinvolto anche i piccoli attori già parte del mondo narrativo di Bentivegna, sottolineando l’anima corale del suo lavoro.
Momento centrale dell’incontro è stata l’anteprima esclusiva del trailer del film TSMGO, prodotto da TSMGO Edizioni — realtà editoriale guidata dal trio Bentivegna-Scozzarella-Gozzo — che mescola cuore umano e Intelligenza Artificiale, ponendo le basi per un progetto ambizioso e visionario.
🎬 Guarda il trailer
Il film, previsto per il 2026, verrà girato interamente ad Avola, luogo simbolico per l’autrice, che ha sempre fatto di Avola il cuore narrativo delle sue opere. Avola non sarà solo location: sarà anche vivaio di talenti, scenario e fonte ispiratrice. Non a caso, durante la serata è arrivata la conferma ufficiale della partecipazione di Gaetano Di Pietro, del performer Adriano Canonico — presente tra il pubblico e già assegnato a un ruolo chiave — e dell’appoggio dell’Amministrazione comunale, pronta a fare da casa al progetto.
A suggellare la serata, l’omaggio simbolico che Denise Bentivegna ha voluto fare alla sua città: la consegna della versione digitale del romanzo alla biblioteca comunale, affidata direttamente nelle mani del sindaco.
Un evento che non è stato solo una presentazione, ma un vero atto d’amore per l’arte, la scrittura e per la città di Avola, che si conferma ancora una volta crocevia di creatività e cultura.
A sostenere i lavori editoriali di Denise anche Ar@m Communication e la società Kaos by MA