CITY VISION FA TAPPA A SIRACUSA:NEL VENTENNALE DEL RICONOSCIMENTO UNESCOUN DIALOGO TRA MEMORIA E INNOVAZIONE

Il roadshow nazionale di City Vision, la comunità delle città intelligenti,
continua il suo percorso in Italia e approda a Siracusa, polo culturale del Mediterraneo, per una
tappa speciale dedicata al ventennale dell’iscrizione del sito “Siracusa e le necropoli rupestri di
Pantalica” nella World Heritage List dell’UNESCO. Un anniversario che diventa occasione per
riflettere sul ruolo delle comunità locali, delle imprese e del sistema dell’innovazione nei processi di
trasformazione intelligente, valorizzando il patrimonio culturale come motore di sviluppo
sostenibile e inclusivo.
L’evento si terrà venerdì 13 giugno, dalle 10 alle 13, nell’ex Liceo Gargallo, in via Tommaso Gargallo 19
Al centro della mattinata, il tavolo di lavoro dal titolo: “City Vision Siracusa 2025 a 20 anni dal
riconoscimento UNESCO. Cultura e innovazione per la trasformazione intelligente”.
Durante il confronto amministratori locali, aziende e innovatori si interrogheranno su come le città
possano progettare nuovi modelli di sviluppo sostenibile, mettendo al centro le persone, le loro
storie e le loro identità. Siracusa e il territorio siciliano, con il loro straordinario patrimonio storico e
culturale, rappresentano un esempio concreto di come la cultura possa essere un fattore
determinante per lo sviluppo economico e sociale.
I lavori esploreranno il ruolo del patrimonio artistico e culturale come motore di innovazione
urbana e attrattore di investimenti, con un focus su strategie per valorizzare le identità locali,
promuovendo forme di turismo sostenibile capaci di generare valore economico e rafforzare il
senso di appartenenza delle comunità.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla costruzione di comunità coese e proattive, in grado di
mantenere vivo il legame con le proprie radici storiche e culturali, e alle opportunità offerte dalla
tecnologia per connettere passato e futuro, creando spazi urbani inclusivi, dove innovazione e
tradizione si incontrano.
«Siracusa è la capitale storica, spirituale, culturale e religiosa della Grecia d’Occidente – sottolinea
Fabio Granata, Assessore alla Cultura e al Patrimonio UNESCO del Comune di Siracusa – Dal 2005
siamo Patrimonio dell’umanità e da vent’anni proviamo a essere degni eredi di un lascito
smagliante. Qui, dove nasce il logos del pensiero occidentale, la luce e il mare continuano a ispirare
conoscenza, visione e nuove rotte per il futuro».
«Ci sono città come Siracusa – commenta Domenico Lanzillotta, direttore di City Vision – in cui il tempo non
scorre, ma si stratifica. Dove la cultura non è un lascito da proteggere, ma una materia viva che plasma il
presente e orienta ciò che verrà. Le città davvero intelligenti non sono quelle che inseguono le tecnologie più
veloci, ma quelle che sanno dare loro un senso, intrecciando memoria e progetto, passato e visione».