Politiche Sociali: presentati “Mare per Tutti 2025”,il Bonus Centri Estivi e il primo Grest alla Mazzarrona

All’Urban Center di Siracusa presentati in conferenza stampa tre
importanti iniziative estive dell’assessorato alle Politiche sociali a favore dei minori, delle
famiglie e delle persone con disabilità: il progetto “Mare per Tutti 2025”, il Bonus Centri
Estivi e il primo grest organizzato nel quartiere Mazzarrona.
“Mare per Tutti 2025”, giunto alla sua terza edizione, garantisce l’accesso gratuito e
inclusivo agli stabilimenti balneari per le persone con disabilità, residenti e turisti.
L’iniziativa – promossa in collaborazione con il Coordinamento provinciale della Disabilità
(Co.Pro.Dis), Siracusa Città Educativa e i volontari del Servizio civile universale –
rappresenta un esempio virtuoso di cittadinanza attiva che coinvolge Istituzioni, terzo settore
e mondo dell’impresa. Per l’edizione 2025 hanno aderito sei stabilimenti balneari: Kukua
Beach, a Fontane Bianche; Lido Sayonara, a Fontane Bianche; Lido Camomilla, sempre a
Fontane Bianche; Lido Arenella, ad Arenella; Varco 23, al Plemmirio; Lido Finanza, ad
Isola. Ogni lido metterà a disposizione due postazioni giornaliere (una gratuita e una a carico
del Comune), ad eccezione del Lido Finanza che offrirà una sola postazione gratuita. Le
prenotazioni saranno attive da sabato 21 giugno fino al 30 settembre; e potranno essere
effettuate tramite WhatsApp al numero 3333713216, allegando i dati richiesti. La gestione
sarà curata dai volontari del Servizio Civile coordinati da Siracusa Città Educativa e con
l’affiancamento costante del Co.Pro.Dis.
Durante la conferenza è stato inoltre presentato il Bonus Centri Estivi 2025, un contributo
economico destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro per sostenere l’iscrizione
dei minori in strutture accreditate. L’importo è pari a 240 euro per ciascun minore
normodotato e 800 euro per ciascun minore con disabilità. Le domande potranno essere
inviate online entro il prossimo 22 giugno tramite SPID o CIE sul sito del Comune. Sono
attivi anche punti di assistenza presso le sedi circoscrizionali.
Novità assoluta, infine, il primo Grest alla Mazzarrona, che sarà ospitato presso la scuola
“Chindemi” di via Basilicata. Il progetto è rivolto ai minori già in carico ai servizi sociali ed
è stato affidato all’ATS del Centro per le Famiglie del Distretto D48, con la cooperativa
Passwork come capofila. Il grest sarà attivo cinque giorni a settimana, alternando attività nel
quartiere a uscite educative in altri spazi della città, per promuovere inclusione,
socializzazione e scoperta.
“Sostenere le famiglie, favorire la crescita dei minori e offrire strumenti di inclusione
concreta è uno degli obiettivi principali della nostra azione amministrativa. Con queste
misure interveniamo in modo diretto su bisogni reali, costruendo un’estate fatta di
opportunità educative e inclusive accessibili a tutti” ha dichiarato il sindaco Francesco Italia.
“Abbiamo voluto creare un’esperienza estiva che fosse educativa ma anche trasformativa –
ha aggiunto l’assessore alle Politiche Sociali Marco Zappulla – partendo da un quartiere che
spesso ci interpella con bisogni concreti. Il Grest alla Mazzarrona è il frutto di una visione
condivisa e resa possibile grazie a una rete di lavoro e solidarietà. Ringrazio il Sindaco
Francesco Italia per il sostegno, e l’Onorevole Carta per la vicinanza e la sensibilità
istituzionale”. Conclude l’Assessore: “Il progetto ‘Mare per Tutti’ è cresciuto anno dopo
anno grazie a una rete solida e generosa. Ringrazio il Co.Pro.Dis nella persona di Lisa
Rubino per l’affiancamento costante nella formazione dei volontari, Siracusa Città Educativa
per il supporto operativo e i gestori dei lidi aderenti che, anche quest’anno, hanno scelto di
confermare il proprio impegno concreto a favore delle persone con disabilità. È questo il
senso profondo del progetto: accessibilità e inclusione reale.”